GingerGeneration.it

Ed Sheeran – Play: Recensione del disco e tutte le canzoni

scritto da Laura Boni
ED SHEERAN_PLAY

Dopo due album catartici nel quale ha raccontato dolore, lutto e depressione, Ed Sheeran è tornato con un disco che è una vera e propria esplosione di colore e gioia; il cantautore britannico ha pubblicato il 12 Settembre PLAY, un progetto eclettico che esplora territori musicali inediti grazie alla collaborazione con produttori e musicisti di tutto il mondo.

Ispirato dalle culture musicali indiana e persiana (come nei singoli Azizam e Sapphire), e dai loro legami con la tradizione folk irlandese, nelle canzoni del disco Ed esplora un linguaggio musicale senza confini, conferendo all’album un carattere distintivo e fresco. I fan, però, troveranno nel disco anche le ballate cantautorali e canzoni acustiche che lo hanno sempre contraddistinto, come nella romantica Camera e la commovente For Always, dedicate rispettivamente alla moglie ed alle figlie. Il risultato è
una raccolta che unisce familiarità e novità, creando un sound pop unico e audace.

play ed sheeran

Ho avuto l’opportunità di ascoltare Play in anteprima durante un’evento speciale organizzato dalla Warner Music Italia e Ed Sheeran mi ha davvero fatto vivere un vortice di emozioni e riflessioni nuove ed interessanti; il cantante dimostra ancora una volta la propria passione per la musica e per la scoperta. E’ un artista che non si tira indietro quando si tratta di sperimentare con sonorità lontane, affrontate sempre con curiosità ed umiltà, ed il risultato è una serie di canzoni che raccontano storie vibranti.

Acquista il nuovo disco PLAY!

Uno dei suoi punti di forza rimangono le ballate sentimentali, che sono a vere e proprie dichiarazioni di sentimenti profondi dedicate alle persone importanti della sua vita; nonostante Play avesse l’intento di voltare pagina rispetto intensa introspezione di e Autumn Variations, il disco mantiene momenti di riflessione profonda sul passato e sul presente dell’artista.

TRACK LIST di Play:

1. Opening
2. Sapphire
3. Azizam
4. Old Phone
5. Symmetry
6. Camera
7. In Other Words
8. A Little More
9. Slowly
10. Don’t Look Down
11. The Vow
12. For Always
13. Heaven

Il viaggio di Ed Sheeran verso Play:

Ed Sheeran ha dovuto attraversare il buio e raccontarlo in musica per poter uscire dall’altra parte del tunnel con un nuovo spirito:

Play è stato un album realizzato come risposta diretta al periodo più buio della mia vita. Uscito da tutto ciò, volevo solo creare gioia e technicolor ed esplorare le culture dei paesi in cui ero in tour. Ho registrato questo album in giro per il mondo, l’ho completato a Goa, in India, e ho trascorso alcuni dei giorni più divertenti, esplorativi e creativi della mia vita.

È un vero e proprio turbinio di emozioni dall’inizio alla fine, racchiude tutto ciò che amo della musica e del divertimento che essa procura, ma anche dove mi trovo nella vita come essere umano, partner e padre. Più invecchio, più voglio semplicemente godermi le cose e assaporare i momenti folli e caotici.

Play inaura una nuova serie di dischi per Ed Sheeran, dopo la conclusione della serie matematica (+, x, ÷, = e ) che si ispira ai tasti dello stereo di cui sappiamo che ti prossimi titoli saranno ovviamente: Replay, Pause, Fast Forward e Stop.

La musica per me è un continuo processo di apprendimento, con il primo album era tutto nuovo per me, con il secondo ho appreso la cultura americana grazie a Rick Rubin, Benny Blanco, Farrell, con Divide ho imparato suoni nuovi viaggiando per il mondo, con Equal ho esplorato il lockdown, Subtract era sul dolore e la perdita, che non puoi dimenticare ma metterle da parte come un libro su uno scaffale che puoi rileggere quando hai voglia.

Questo album è di nuovo sull’esplorazione del mondo.