Sailor Moon Crystal: chi è davvero Sailor Cosmos? Il finale spiegato scritto da Giovanna Codella 20 Ottobre 2025 “Screenshot trailer ufficiale YouTube del film Pretty Guardian Sailor Moon Cosmos The Movie. Crediti: Naoko Takeuchi/Toei Animation.” Per anni, la domanda “chi è Sailor Cosmos?” è rimasta un enigma, una figura eterea che appare solo nel finale del manga. Con l’arrivo sul piccolo schermo del capitolo finale della Sailor Moon Crystal, ovvero il film Sailor Moon Cosmos su Netflix da oltre un anno, anche per chi non ha letto il fumetto è arrivata la spiegazione ufficiale. Ovvero “che Sailor Cosmos è la forma futura e definitiva di Sailor Moon”. Ciò è senza dubbio vero, ma per molti fan non è sufficiente. La conclusione formulata con queste parole ha lasciato un senso di incompiuto, quasi di angoscia. In fondo se fosse semplicemente così, il lieto fine di Usagi sarebbe solo una parentesi prima del tragico futuro da cui Sailor Cosmos è fuggita. Questa tensione tra il “vissero per sempre felici e contenti” e l’ombra di un futuro catastrofico è proprio il cuore del finale di Sailor Moon Crystal e del manga, un’incertezza cosmica che chi è cresciuto insieme a questa storia non può non portarsi dentro. Per questo motivo, abbiamo provato a spiegare quel finale epico che ci ha fatto sognare, ma anche temere, dando un’ interpretazione che non tolga senso né al tanto sognato lieto fine né all’intera saga. Il Finale di Sailor Moon Crystal Come sappiamo la battaglia di Sailor Moon Cosmos raggiunge il suo culmine in prossimità del Galaxy Cauldron, ovvero nella sorgente di tutte le stelle, dove Sailor Galaxia ha appena gettato i Cristalli Sailor di tutta la Via Lattea, risvegliando il vero, gigantesco nemico: Chaos. Usagi in quel momento ha appena perso tutto ed è sull’orlo della disperazione. Un sentimento che chiunque proverebbe se fosse al suo posto. È in questo momento che la piccola Chibi Chibi si rivela essere Sailor Cosmos, la sua versione futura, supplicando Sailor Moon di distruggere il Calderone per fermare definitivamente Chaos che nel suo tempo è risorto incarnandosi nella terribile Sailor Chaos. Ma Usagi, nonostante tutto il dolore che prova, rimane fedele a ogni persona che ama e che ha perso, e sceglie ancora una volta la speranza. Poco prima ha salvato proprio Sailor Galaxia, l’artefice di tutta quella distruzione e di quel dolore, rivendendo in lei la sua stessa solitudine. E decide anche di non distruggere il Calderone, perché così facendo metterebbe fine alla nascita di nuove stelle e alla speranza stessa, rendendo vano il sacrificio di tutte le guerriere sailor che sono morte. Le compagne, Mamorou e Chibiusa non ci sono più e perciò ha perso ogni scopo per cui combattere, così sceglie di sacrificarsi, gettandosi nel Calderone per fondersi con lo stesso Chaos e con i Cristalli Sailor. La fusione è possibile perché, come Chaos stesso ha rivelato al momento del risveglio, l’oscurità e la luce (il suo potere e quello di Usagi) provengono dallo stesso luogo e sono complementari. Unendoli, Sailor Moon non fa che riportare l’equilibrio primordiale, azzerando quasi del tutto il potere del nemico, di colui che ha dato forma a tutti nemici combattuti fino a quel momento, inclusa Sailor Galaxia. Questo atto d’amore purifica la terribile entità che viene ridotta, almeno per ora, a un piccolo essere innocuo e genera al tempo stesso un immenso potere (il Cosmos Crystal Lambda Power) che permette ai Semi di Stella (i Cristalli Sailor) ormai fusi nel calderone di ritornare nella loro forma originale. La Guardiana del Cauldron appare e chiede a Usagi, Mamoru e alle guerriere, tornate al loro stato di semi stellari, cosa desiderano: iniziare una nuova vita o tornare alla vita precedente. Usagi sceglie la seconda opzione. Così, tutti i Cristalli Sailor fanno ritorno alle loro case e la Terra e tutti i mondi devastati da Galaxia tornano esattamente come erano prima dell’inizio delle azioni nefaste della guerriera. E ovviamente anche i protagonisti tornano sulla Terra riprendendo lo stesso percorso esistenziale di prima. Tutto fa pensare a un vero e proprio reset dai terribili eventi distruttivi provocati da Sailor Galaxia, necessario sia sul piano fisico sia di quello della memoria dei protagonisti, così come da quella di tutti i terrestri. Il mancato saluto o menzione alle Sailor Starlights (come se Usagi non le avesse mai conosciute), il diverso anello di fidanzamento che Usagi indossa nella scena finale (diverso rispetto a quello che Mamorou le aveva donato in aereoporto), e infine il lungo sogno fatto dalla ragazza che però non ricorda, potrebbero essere delle prove di questo reset. Questo azzeramento, però, non cancella del tutto ciò che non è nella memoria cosciente ma è impresso nell’anima dei protagonisti, ovvero la speranza che ha guidato la battaglia, elemento fondamentale che assicurerà il realizzarsi di un futuro che già conoscono e in cui credono. Chi è Sailor Cosmos? La più potente delle Sailor dell’Universo è dunque Sailor Moon del futuro, ma proviene da una realtà alternativa. Sailor Cosmos rappresenta un “what if” drammatico. Si forma in un futuro remoto dove Usagi ha scelto la strada opposta a quella che vediamo: combattere con ostinazione (o se vogliamo l’odio) e nella più totale disperazione. Il momento cruciale in cui è nata la linea temporale, o meglio l’universo parallelo di Sailor Cosmos, è proprio il “momento x” ovvero quello della scelta avvenuta davanti al Cauldron. Se Usagi avesse scelto di continuare a combattere sarebbe diventata potentissima e dopo secoli di battaglie si sarebbe evoluta alla fine in Sailor Cosmos. In parallelo, per la stessa legge di complementarità, anche Chaos sarebbe diventato più forte, incarnandosi nella quasi invincibile Sailor Chaos. Sailor Cosmos, nel suo futuro, si ritrova sola in uno scenario di quasi completa distruzione, perché anche combattere non porta a nulla se non ad altro dolore, e decide di viaggiare nel tempo sotto forma di Chibi Chibi per convincere la sé stessa del passato a distruggere il Cauldron una volta per tutte quando poteva farlo. Ma è l’atto di sacrificio dell’Usagi del presente, che sceglie di “accettare tutto e rinunciare a tutto” unendosi a Chaos, a mostrarle la vera via. L’unico modo per sconfiggere Sailor Chaos dunque non è la lotta disperata, non è l’acquisizione di un potere immenso, ma l’amore che riporta l’equilibrio. Nel presente di Sailor Moon, il Cosmos Crystal Lambda Power che si genera è forse solo un potere temporaneo e la sua unica funzione è quella di rigenerare i cristalli Sailor nella loro forma originale dopo che si sono sciolti nel calderone. Sailor Cosmos stessa ammette che l’Usagi che si sacrifica è la vera Sailor Cosmos dell’universo, perciò può tornare nel suo tempo con una rinnovata fiducia in se stessa. Presumibilmente alla fine vincerà anche lei, integrando il male anziché continuare a provare a distruggerlo, così come ha fatto Sailor Moon. Crediti: Naoko Takeuchi/Toei Animation Chi è Chibi Chibi? Dunque Sailor Cosmos e Sailor Moon sono la stessa persona? Sì, ma anche no. Deve esserci infatti una differenza tra i due personaggi, seppur minima, altrimenti la storia di entrambe sarebbe destinata ad essere un inutile ripetersi degli stessi eventi con lo stesso finale. La chiave potrebbe essere, paradossalmente, proprio la figura di Chibi Chibi, la forma con cui Sailor Cosmos è tornata nel passato non potendo interferire direttamente con gli eventi. Ricordiamoci che nell’intero arco narrativo la piccola ha infuso ad Usagi coraggio e ottimismo nell’avvenire, proprio quando le era stato strappato via prima il suo amore e poi tutte le sue amiche. Usagi sa infatti, sin dall’inizio, che la bimba viene dal futuro, non ne conosce l’identità, ma il fatto che sia una piccola guerriera Sailor e per giunta uguale a lei stessa fa sì che lei continui a credere nel potere senza fine delle guerriere Sailor e nel suo amore eterno per Mamorou (forse perchè Chibi Chibi sembrava potesse essere la loro seconda figlia oppure la figlia di Chibiusa). Nella linea appartenente a Sailor Cosmos tutto questo non c’è stato e quindi è la speranza sostanzialmente a distinguere Sailor Moon dalla sua “versione futura” impedendo alla prima di fare lo stesso errore della seconda, ovvero ostinarsi nel cercare di distruggere Chaos portando a una guerra senza fine. Il Futuro di Usagi La scena dopo i titoli di coda, con il tanto atteso matrimonio tra Usagi e Mamoru, non è solo un “lieto fine”, ma il compimento del destino in un futuro imprecisato. Tutte le Sailor Senshi sono vestite da sposa perché sono ormai le principesse e guerriere della futura Neo Queen Serenity. Molti fan ritengono che questa scena possa riguardare già il XXX secolo, poco prima che Usagi diventi la sovrana, e che l’arrivo del Seme di Stella di Chibiusa nel cuore di Usagi durante il matrimonio ne sia la prova. Il futuro è salvo: Usagi e Mamoru stanno per diventare Re e Regina, continuando a proteggere la Terra, anche se in modo diverso. Le parole di Mamoru/Re Endymion chiudono la storia: Sailor Moon è “la stella più bella dell’universo” e brillerà per sempre. Questa frase non è solo una dichiarazione d’amore, ma conferma che è Sailor Moon è la Sailor più potente e fondamentale del Cosmo, la vera e unica Sailor Cosmos. Il suo ciclo di guerriera è dunque compiuto. L’amore che ha donato assicura che il loro futuro – magari non proprio perfetto ma possibilista – si realizzi, il male ci sarà sempre ma in forma minore e anche se Chaos prima poi tornerà non raggiungerà il potere di Sailor Chaos. Mamoru, alludendo alla nuova generazione di Guerriere Sailor, implicitamente suggerisce che Chibiusa diventerà la nuova Sailor Moon, affiancata dalle Amazon Quartet e da altre nuove Sailor che nasceranno. La missione di Usagi come combattente è terminata: ha garantito un futuro non di pace assoluta ma di speranza e amore per sua figlia e per tutta la galassia. E voi cosa ne pensate del finale di Sailor Moon Crystal ? Secondo voi chi è Sailor Cosmos?