GingerGeneration.it

Sailor Moon Crystal: chi è davvero Sailor Cosmos? Il finale spiegato

scritto da Giovanna Codella
sailor cosmos - chibi chibi

Screenshot trailer YouTube del film Pretty Guardian Sailor Moon Cosmos The Movie. Crediti: Naoko Takeuchi/Toei Animation/Netflix.”

Per anni, la domanda “chi è Sailor Cosmos?” è rimasta un enigma, una figura che appare brevemente, nel finale del manga. Con l’arrivo sul piccolo schermo del capitolo finale di Sailor Moon Crystal, ovvero Sailor Moon Cosmos, che è possibile guardare su Netflix, finalmente sappiamo di chi si tratta.

La spiegazione ufficiale è che “Sailor Cosmos è la forma futura e definitiva di Sailor Moon“. Sebbene vera, questa conclusione è incompleta secondo molti fan e ha lasciato in loro un senso di angoscia e insoddisfazione. Quest’affermazione implica infatti che il lieto fine che vediamo nel film conclusivo possa essere solo una breve pausa prima del tragico futuro da cui la stessa Sailor Cosmos è fuggita.

Questa tensione tra il “vissero felici e contenti” e la minaccia di una catastrofe futura è in effetti il punto centrale del finale del manga e anche di Sailor Moon Crystal. Per questo, proviamo a dare un’interpretazione che rafforzi il tanto desiderato lieto fine e al tempo stesso il significato della saga.

Il finale di Sailor Moon Crystal

La battaglia di Sailor Moon Cosmos culmina presso il Galaxy Cauldron, la sorgente di tutte le stelle. Sailor Galaxia ha buttato in quest’ammasso stellare tutti i Cristalli Sailor e tutti gli altri Seed dell’intera Via Lattea, risvegliando quello che è stato sempre il vero nemico sin dall’inizio, ovvero Chaos.

Usagi ha perso ogni cosa che amava ed è sull’orlo della disperazione. È in questo momento che la piccola Chibi Chibi si rivela Sailor Cosmos, la sua versione futura, che la supplica di distruggere il Cauldron per fermare Chaos, il male oscuro che nel suo futuro si è reincarnato in Sailor Chaos.

Nonostante il dolore e la perdita di Mamoru, di Chibiusa e delle sue amiche, la ragazza sceglie ancora una volta la speranza. Decide, così,  di non distruggere il Cauldron, perché così facendo porrebbe fine alla nascita di nuove stelle e renderebbe vana la morte di tutte le Guerriere Sailor e del suo amato.

Senza più uno scopo per cui combattere, Usagi si sacrifica entrando nel Cauldron per fondersi con Chaos e lo fa evocando il potere di tutti i Cristalli Sailor.

La fusione ha successo perché, come rivelato da Chaos stesso, l’oscurità e la luce (il male e il bene) provengono dalla stessa fonte e sono complementari. Unendo i due, Sailor Moon ripristina l’equilibrio primordiale, azzerando quasi del tutto il potere di Chaos che è l’origine di tutti i nemici precedenti.

Questo atto d’amore purifica l’entità, la riduce a un essere innocuo e minuscolo, creando un immenso potere (il Cosmos Crystal Lambda Power) che permette a tutti i Sailor Seed e a tutti i cristalli stellari di tornare alle persone di appartenenza, riportandole in vita.

Guardian Cosmos (custode del Cauldron) alla fine chiede a Usagi (dopo che lei stessa ha perso la vita a causa del suo gesto di entrare nel calderone), a Mamoru e alle Senshi se desiderano l’inizio di una nuova esistenza o di tornare a quella precedente. Usagi sceglie la seconda opzione.

Si verifica un reset totale degli eventi devastanti causati da Sailor Galaxia. Tuttavia, la speranza che ha guidato la battaglia rimane impressa nell’anima di Sailor Moon, assicurando il futuro sognato.

sailor moon crystal Crediti: Naoko Takeuchi/Toei Animation/Netflix

Chi è Sailor Cosmos?

Sailor Cosmos è una forma futura di Sailor Moon, ma anche un percorso alternativo e drammatico. Proviene da un futuro remoto dove Usagi ha fatto la scelta opposta: ha continuato a combattere ostinatamente, potenziamento su potenziamento, fino a raggiungere la sua massima evoluzione.

Il “Momento X” davanti al Cauldron segna la divisione tra le linee temporali delle due combattenti. Quella di Sailor Cosmos rappresenta la lotta infinita come guerriera che porta al raggiungimento del potere ma anche alla solitudine e alla disperazione mentre quella di Sailor Moon è la rinuncia, l’unione con il male per amore e non per vendetta e porta alla sua stessa morte, anche se temporanea.

L’enorme potere generato dal Lambda Power non conduce infatti a nessuna ulteriore evoluzione di Sailor Moon, anzi l’annienta, e restaura l’ordine cosmico riportando in vita le persone amate.

Sailor Cosmos, sola nel suo universo distrutto, è tornata indietro per convincere la sua versione del passato a distruggere il Cauldron. Ma è proprio il gesto di sacrificio dell’Usagi del presente a mostrarle la vera via. L’unica soluzione non è la lotta, ma l’amore che riporta l’equilibrio.

Cosmos ammette che l’Usagi che ha accettato le perdite è la vera Sailor Cosmos dell’Universo. Essendo le due il simbolo di due scelte opposte, ne consegue che la nostra Sailor Moon non diventerà mai Sailor Cosmos e successivamente le loro strade non si sovrapporranno ancora.

chi è sailor cosmos - sailor moon crystal Crediti: Naoko Takeuchi/Toei Animation/Netflix

Chi è Chibi Chibi?

Sailor Cosmos e Sailor Moon sono dunque la stessa persona, ma con una differenza fondamentale: la speranza. Chibi Chibi è la forma con cui Sailor Cosmos è tornata nel passato e ha lo scopo di convincere Usagi ad annientare Chaos una volta per tutte, distruggendo il calderone.

La piccola Sailor, tuttavia, non fa altro che infondere alla sé del passato una fiducia nel futuro che alla fine fa evitare a Sailor Moon di commettere l’errore di distruggere la sorgente di tutte le stelle, sia quello di dare inizio a una battaglia senza fine.

Il futuro della nostra Usagi è salvo grazie a questa fede che nel corso del tempo ha serbato nel suo cuore, quello nell’amicizia e nell’amore, nonostante tutte le battaglie e le perdite.

Il senso di tutta saga di Sailor Moon, nonché la chiave di lettura del finale, è nelle parole di Queen Serenity all’inizio, quando disse a Usagi: “Non dimenticare mai di essere anche una ragazza”

Il ciclo di Sailor Moon come guerriera si completa perché ha continuato a combattere con e per amore, mai per odio, vendetta o desiderio di potere. Sono i suoi affetti più cari, la sua capacità di perdonare, la sua vulnerabilità di ragazzina sbadata, a distinguerla dalla potente ma disperata Sailor Cosmos che però ha custodito dentro di sé la sua umanità, senza saperlo, sotto forma di Chibi Chibi.

chibi chibi Crediti: Naoko Takeuchi/Toei Animation/Netflix

Il futuro di Sailor Moon

La scena finale del matrimonio tra Usagi e Mamoru non è dunque soltanto un lieto fine momentaneo, ma il compimento definitivo del loro destino e forse in questa scena siamo già nel XXX secolo.

Il futuro che i protagonisti hanno già conosciuto nel corso delle loro avventure è quindi intatto: Usagi e Mamoru diventeranno presto Re e Regina di (Crystal) Tokyo. La frase di Mamoru, che definisce Sailor Moon “la stella più bella dell’universo”, nonostante nasceranno altre guerriere Sailor, conferma che è lei la combattente più potente e fondamentale del Cosmo, la vera e unica Sailor Cosmos.

La missione come guerriera è perciò finita. Il male, sotto forma di Chaos, potrebbe tornare ma non diventerà Sailor Chaos. Questo perché, sacrificandosi e tornando nell’ammasso stellare, Usagi ha riportato ogni cosa alll’equilibrio iniziale, annullando il grande squilibrio creato dalla sua stessa nascita. La forza dell’amore e l’unione con le amiche hanno reso possibile questo nuovo inizio.

Il suggerimento di Mamoru riguardo alla prossima generazione di Guerriere Sailor implica che Chibiusa diventerà la prossima Sailor Moon, affiancata dalle Amazon Quartet. La missione di Usagi è compiuta: ha garantito un futuro non perfetto ma pieno di possibilità e amore per sua figlia e per la galassia. E voi cosa ne pensate del finale di Sailor Moon Crystal ? Secondo voi chi è Sailor Cosmos?