Andranno in onda stanotte gli Emmy 2018, appuntamento immancabile per tutti gli amanti delle serie tv e non solo. Ormai da anni definiti “Oscar della tv”, gli Emmy sono il premio con cui si inaugura la new seaon delle serie televisive targate USA.
Negli ultimi anni l’interesse per il mondo delle serie è cresciuto a dismisura, tant’è che si assiste ora a un panorama del mondo audiovisivo molto diverso rispetto a quello di una decina d’anni fa. Sempre più attori o registi scelgono infatti il mondo della serialità, forse anche per maggiori risorse economiche e uno spazio narrativo dilatato. In questo senso si è creata una vera e propria convergenza tra cinema e tv.
Gli Emmy 2018 quest’anno premieranno alcune tra le serie tv più amate della scorsa stagione. Tra queste la neo rilevazione The Handmade’s Tale (alla sua seconda stagione) e American Crime Story, ma soprattutto le serie targate Netflix.
La cerimonia sarà trasmessa in diretta questa notte dalle 1.55 alle 5. Gli Emmy 2018 saranno visibili su Rai4 e in streaming su Rai Play. Per chi volesse seguire la cerimonia tramite radio basta sintonizzarsi sulla stazione Rai Radio2. La serata sarà accompagnata dal commento di Filippo Solibello e Marco Ardemagni.
Per chi fosse interessato a recuperare le premiazioni, il giorno dopo andrà in onda un montaggio con i momenti salienti della serata alle 18.30 sempre su Rai4.
Ecco tutte le nomination agli Emmy 2018:
Miglior serie comedy
“Atlanta”
“Barry”
“Black-ish”
“Curb Your Enthusiasm”
“GLOW”
“The Marvelous Mrs. Maisel”
“Silicon Valley”
“The Unbreakable Kimmy Schmidt”
Miglior serie drammatica
“The Handmaid’s Tale”
“Game of Thrones”
“This Is Us”, “The Crown”
“The Americans”
“Stranger Things”
“Westworld”
Miglior miniserie
“The Alienist”
“The Assassination of Gianni Versace: American Crime Story”
“Genius: Picasso”
“Godless”
“Patrick Melrose”
Miglior attore in una serie drammatica
Jason Bateman
Sterling K. Brown
Ed Harris
Matthew Rhys
Milo Ventimiglia
Jeffrey Wright
Migliore attrice in una serie drammatica
Claire Foy “The Crown”
Tatiana Maslany “Orphan Black”
Elisabeth Moss “The Handmaid’s Tale”
Sandra Oh “Killing Eve”
Keri Russell “The Americans”
Evan Rachel Wood “Westworld”
Miglior attore in una serie comedy
Donald Glover “Atlanta”
Bill Hader “Barry”
Anthony Anderson “Black-ish”
William H. Macy “Shameless”
Larry David “Curb Your Enthusiasm”
Ted Danson “The Good Place”
Migliore attrice in una serie comedy
Pamela Adlon “Better Things”
Rachel Brosnahan “The Marvelous Mrs. Maisel”
Tracee Ellis Ross “Black-ish”
Allison Janney “Mom”
Lily Tomlin “Grace and Frankie”
Issa Rae “Insecure”